Se abbiamo imparato una lezione da questa pandemia è che non basta guardare soltanto i numeri di oggi, ma alla situazione in cui potremmo trovarci domani e cercare di prevenire.
Vi ricordo che rimanendo sotto i 50 casi ogni 100.000 abitanti si può ambire a diventare ZONA BIANCA, anche se vale solo per intere Regioni. A guardare i numeri dell’ultima settimana la provincia di Trapani sembra un’isola felice, in quanto questo parametro è stato pari a 37. Per avere dei termini di paragone la Sardegna, che è già zona bianca, nell’ultima settimana ha registrato su questo parametro 41, la Sicilia nel suo complesso 86, l’Emilia Romagna (quella messa peggio) addirittura 448!
Fine delle buone notizie
Se allunghiamo lo sguardo alle settimane precedenti si vede, come avevo fatto notare nel precedente aggiornamento, che veniamo da settimane in cui siamo stati molto più bianchi della Sardegna, con circa 23 casi ogni 100.000 abitanti. Il peggioramento è avvenuto tutto nell’ultima settimana ed è stato causato dall’essere passati a 158 casi rispetto ai 95 della settimana precedente, ovvero +66%.
Sono numeri piccoli, bastano un paio di focolai per farli salire, ma il salto è troppo brusco per essere sottovalutato e necessita della massima attenzione, ovviamente speriamo tutti sia episodico, ma come sempre molto dipenderà da noi. Quindi, sebbene la “Zona Arancione” mi infastidisca, forse potrebbe rivelarsi una saggia decisione.
Avrei voluto completare le informazioni indicando i comuni con i più alti tassi di crescita, che in ottica di sorveglianza attiva non mi sembra un dato trascurabile, ma purtroppo non esiste una base dati a livello comunale. Forse potrei ricostruirla ricopiando a mano un mese di comunicati stampa ASP Trapani, ma non ho due giorni interi a disposizione, già impiego un’ora per i dati provinciali. Quindi se la domanda è “come vanno le cose nel mio comune?”, non vi so proprio rispondere. Accontentatevi di sapere quanti sono i “guariti” e gli “attualmente positivi”, ovvero i dati comunicati giornalmente. Se poi pensate che con questi dati “quotidiani” non riuscite a farvi un’idea di quale sia il trend effettivo nel vostro comune non preoccupatevi, non ci riesco neanche io.
ANDAMENTO CASI ULTIME 4 SETTIMANE PROVINCIA DI TRAPANI
6 MARZO – 12 MARZO 158 CASI
27 FEBB – 5 MARZO 95 CASI
20 FEBB – 26 FEBB 104 CASI
13 FEBB – 19 FEBB 94 CASI
Base dati : Open Data Protezione Civile
Elaborazione dati Dr. Rino Candia , Chimico-Fisico
P.S. Vista qualche piccolo fraintendimento dei giorni scorsi da oggi utilizzerò la mia qualifica ufficiale di Chimico-Fisico, che poi sarebbe la stessa della Merkel, una stimatissima collega.