Fino a tutto marzo i vaccini scarseggeranno, si sapeva sin dall’inizio, era previsto nel piano di acquisti europeo e di conseguenza nella distribuzione in Italia, a cui spetta il 13,46% delle dosi UE.
Quindi appaiono assolutamente pretestuose le pretese dei vari Governatori Regionali, da chi “sollecita” maggiori quantità a chi se le vuole comprare da solo. A questi ultimi consiglio di provare su Amazon o Ebay, perché le case farmaceutiche difficilmente accontenterebbero loro prima della Von Der Leyen.
Ma da aprile (se non ci saranno intoppi) le cose cambieranno bruscamente e se il piano di previsione del Governo Italiano aggiornato il 12 febbraio non è carta straccia (vedi tabella), avremo disponibili una media di 21.000.000 milioni di dosi di vaccino al mese, al 30 settembre ne saranno state consegnate 148.000.000 milioni di dosi, sufficienti a vaccinare il 122% degli italiani con due dosi ciascuno.
Quindi consiglierei tutti i Governatori delle regioni italiani di perdere meno tempo in “indagini esplorative” e dichiarazioni alla stampa e di concentrarsi per organizzare al meglio personale e logistica, perché forse non è chiaro che 21.000.000 al mese significano 700.000 al giorno! Ad oggi il giorno con più vaccinazioni siamo arrivati a 90.000, ma la media giornaliera è intorno ai 50.000.
Stiamo parlando di incrementare di 14 volte il ritmo attuale, ma basterebbe anche solo 10 volte. Presumo che i Governatori conoscano questi numeri e si stiano attrezzando al meglio, ma meglio ricordarlo, metti che tra qualche mese dovessimo scoprire che le vaccinazioni sono state organizzate con la stessa efficienza dei sistemi di tracciamento e delle terapie domiciliari.